Acqua e zucchero – Carlo Di Palma, i colori della vita
un film documentario di Fariborz Kamkari
IN USCITA IN HOME VIDEO
Da Roma città aperta a Paisà, da Blow-up a L’Armata Brancaleone, da Deserto rosso ai capolavori di Woody Allen… Un atlante del cinema mondiale. Una perla per chiunque ami il cinema
Acqua e zucchero – Carlo Di Palma, i colori della vita
Manifesto 28 aprile
+Cultura Accessibile
Ragionamento di sistema
per il Welfare e la Democrazia culturale
28 aprile 2020
Ci troviamo di fronte a una frattura nella storia della civiltà umana.
La pandemia e la crisi economica che ne deriverà rischiano di produrre una profonda disgregazione sociale aumentando il disagio e le diseguaglianze.
Fenomeni degenerativi, a vario livello già presenti nelle nostre comunità, potranno subire una forte accelerazione.
Le giuste e irrimandabili istanze economiche che provengono da numerose categorie devono poggiare sull’elaborazione di processi innovativi in grado di garantire riferimenti definiti e solide prospettive.
Maria Pia Ammirati alla Presidenza dell’Istituto Luce-Cinecittà
La nomina di Maria Pia Ammirati alla presidenza dell’Istituto Luce-Cinecittà costituisce un segnale significativo che va nella direzione del riconoscimento di valide competenze nel mondo del cinema italiano.
Questo naturalmente senza nulla togliere alla figura di Roberto Ciccuto che ha rivestito questo ruolo prima del suo passaggio alla Biennale di Venezia.
In una fase troppo spesso caratterizzata da invadenti pressioni da parte dell’establishment politico, questa scelta manifesta un’attenzione che non ha tenuto conto di calcoli di potere ma ha voluto privilegiare lo spessore professionale di una donna che ha sempre ben saputo rappresentare la parte migliore dell’Italia.
Continua a leggere
Dopo il film “LA TERRA BUONA” dal 5 Marzo 2020 esce al cinema “A RIVEDER LE STELLE”, il nuovo Documentario di Emanuele Caruso, con Giuseppe Cederna, Maya Sansa e il Dottor Franco Berrino. Girato in modo sperimentale, con 2 telefoni cellulari e un piccolo drone alimentati ad energia rinnovabile, il film racconta l’emergenza ambientale, lasciando volutamente da parte dati, tabelle e numeri, attraverso un punto di vista più introspettivo, che si concentra invece sul nostro modo di vivere e sulle nostre scelte quotidiane.
Torino Short Film Market – Apertura Bandi
Sono state aperte le calls per il Torino Short Film Market 2019!
TSFM vol.4 si svolgerà a Torino dal 21 a 23 Novembre.
Ci saranno nuovi pitch (short comedies), nuovi contenuti VR e nuovi cortometraggi, nuove collaborazioni con importanti festival quali Clermont-Ferrand e Cannes Short Film Corner, feste e tanto altro!
Per maggiori informazioni visita il sito: http://tsfm.centrodelcorto.it
Per maggiori informazioni sui bandi: http://tsfm.centrodelcorto.it/en/open-calls/
Sul sito è presente il regolamento dove si possono trovare tutte le informazioni utili!
La scadenza è fissata per il 16 settembre (earlybird: 26 agosto)
A breve sarà possibile accreditarsi all’evento.
Entro fine ottobre sarà disponibile l’intero programma e l’elenco dei progetti selezionati.